Titolo del Corso: POST GRADUATE IN TERAPIA DEI RIFLESSI PRIMARI E NEUROSCIENZE CLINICHE
Codice Corso: TRP100
Livello: 2° CICLO - LIVELLO 7 - POST GRADUATE
Durata: un semestre
Modalità di Erogazione: ONLINE CON SUPERVISIONE SINCRONA
Crediti: 4 ECTS
BORSE DI STUDIO: 40
Coordinatore: Prof. U. Zerbini
Iscrizioni: aperte
Sono concesse 40 Borse di Studio
Per candidarsi, occorre compilare in ogni sua parte il modulo on line a fondo pagina, allegando copia di documento di identità. La candidatura viene esaminata dalla Direzione del Corso e il suo eventuale accoglimento o rifiuto viene comunicato all'indirizzo mail inserito in domanda.
I tirocinanti e corsisti delle università convenzionate potranno partecipare a singole attività didattiche e/o laboratoriali previa richiesta alla direzione del corso.
i protocolli di assessment e intervento TRP possono essere utilizzati da tutti i professionisti della sanità, del sostegno e - in ambito preventivo - dai laureati in scienze motorie.
Teorico pratiche con fogli di lavoro (worksheet) da applicare con i clienti.
Per la professione, la carriera e gli studi universitari.
Per la corretta supervisione e tutoraggio.
La corretta integrazione dei riflessi primitivi troncoencefalici nel neurosviluppo è la chiave per la capacità di apprendere facilmente, per gestire le nostre emozioni e impulsi e saper affrontare le sfide della vita con maggiore facilità, grazie a processi cognitivi funzionali e salienti.
La loro mancata integrazione può essere da lieve a grave e costituisce la base funzionale di ansia, depressione, ADHD, disturbi dell'apprendimento e dello spettro autistico, ritardo dello sviluppo; disturbi dell'integrazione sensoriale, disturbi posturali e motori; problemi di vista e udito; sfide comportamentali; estrema timidezza; mancanza di confidenza; problemi di dipendenza.
I professionisti del neurosviluppo e dei trattamenti basati sull'integrazione dei riflessi troncoencefalici trattenuti aiutano bambini, adolescenti e adulti a completare le integrazioni e connessioni neurali utili a migliorare e risolvere le loro problematiche cliniche e migliorare le loro prestazioni coordinativo-motorie-cognitive, trasformando le loro sfide in punti di forza.
Il programma rappresenta una irrinunciabile base di conoscenza e competenza per chiunque opera in ambito psicologico, riabilitativo, del sostegno, dello sviluppo coordinativo motorio, neurocognitivo e della performance.
Il programma fornisce metodo e strumenti di valutazione e intervento sui riflessi primitivi o “primari”, meccanismi neurali tronco encefalici strettamente interconnessi allo sviluppo motorio e cognitivo.
Le scienze cerebrali hanno dimostrato che i riflessi primari - quando disfunzionali o non correttamente integrati - sono strettamente collegati ai disturbi del neuro sviluppo, rappresentando la causa principale dei disordini neuro comportamentali e cognitivi. I riflessi primitivi sono risposte automatiche involontarie che si sviluppano nel tronco cerebrale prima della nascita. Hanno lo scopo di aiutare il bambino con il posizionamento nell'utero, il parto, la respirazione, l'alimentazione, la minzione, i primi adattamenti. Sono fondamentali nel primo periodo del neuro sviluppo e la maggior parte di questi scompaiono durante il primo anno di vita, contestualmente allo sviluppo del controllo muscolare e delle funzioni superiori del cervello.
Se tali riflessi rimangono attivi e non si estinguono o integrano correttamente interferiscono con la corretta organizzazione neurologica dei network neurali ascendenti e discendenti e di reti cerebrali specifiche, provocando disturbi dell'apprendimento, del comportamento, sensoriali e di salute.
Le neuroscienze funzionali ci forniscono accurati protocolli utili a valutare e trattare con successo i clienti di qualsiasi età: tecniche all’avanguardia per identificare, migliorare e correggere i riflessi primitivi mantenuti e che “incidono” in un’ampia varietà di condizioni e disfunzioni cliniche, psicologiche, sociali e della performance.
Conoscere ruolo e funzione dei 7 network cerebrali e il loro coinvolgimento nei processi di salute o malattia,
Comprendere la relazione tra riflessi primitivi, sviluppo del cervello e reti cerebrali, e loro implicazioni nel determinare disturbi clinici, neuro-comportamentali e di apprendimento;
Conoscere il ruolo di ciascuno dei riflessi primitivi non estinti nello sviluppo di specifici sintomi cognitivi, comportamentali, emotivi, immunitari, metabolici;
Saper fare una valutazione dei riflessi primitivi nei clienti di tutte le età;
Comprendere le implicazioni cliniche della disregolazione e regolazione autonomica;
Saper attuare esercizi specifici d'integrazione per inibire ed integrare ogni riflesso disfunzionale e promuovere il corretto funzionamento delle reti neurali ascendenti e discendenti;
Saper identificare come gli squilibri delle reti neurali ed emisferici si collegano ai sintomi di ADHD, disturbo ossessivo compulsivo, dislessia, disturbi dell’elaborazione o autismo, nonché ad altri problemi di salute mentale, di comportamento e di apprendimento;
Saper sviluppare piani di trattamento completi da utilizzare come intervento elettivo o a integrazione dei propri trattamenti funzionali, riabilitativi o psicologici.
Laurea triennale in discipline sanitarie, scienze motorie, scienze dell'educazione, laureati in discipline diverse che operano come insegnanti di sostegno.
Il programma fonda le sue basi metodologiche su consolidati riferimenti e modelli delle neuroscienze applicate.
Particolarmente indicato per chi vuole emergere come specialista nei trattamenti d'Integrazione dei Riflessi Primitivi e dei Network Neurali tronco encefalici per migliorare e risolvere disturbi dell'apprendimento, cognitivi, comportamentali, psicologici, sensoriali e funzionali.
Requisito per il completamento:
1) svolgimento delle unità didattiche,
2) corretta esecuzione delle esercitazioni e format applicativi,
3) superamento delle revisioni di apprendimento per ciascuna unità didattica e del test di fine corso.
La votazione è espressa in centesimi (max 100/100).
I crediti ECM sono rilasciati esclusivamente ai professionisti della sanità iscritti ai relativi Ordini professionali.
CODICE CORSO
TRP001 Neurologia dello Sviluppo - online
TRP002 Reti neurali target diagnostiche e terapeutiche - online
TRP003 Panoramica sui riflessi primari - online
TRP004 Riflessi Primari: sintomi associati - online
TRP005 Riflessi Primari: principi esercizi di integrazione - online
TRP006 Principi di valutazione e intervento in neuroscienze cliniche - in aula
TPR007 Principi di Assessment Brain Networks e funzioni emisferiche - online
TPR008 Pratica Clinica sui network ascendenti e discendenti - in aula
TPR009 Pratica nel proprio contesto professionale con supervisione
TPR100 Test fine corso
ECM Test riservato a professionisti della sanità (date successive a test fine corso)
CREDITI
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
0,4 +5 ECM
Risposta Multipla
Il programma si sviluppa in 10 Unità Didattiche svolte in modalità online, coniugando attività in piattaforma e attività di supervisione sincrona sui protocolli applicati.
Le unit in piattaforma possono essere seguite in modalità asincrona, in orari e giorni decisi dagli iscritti.
Sono calendarizzate anche attività di pratica in piccoli gruppi (una per ciascun semestre - facoltative) svolte presso la
Residenza Universitaria Camplus Bononia di Bologna,
struttura all'avanguardia in Italia e dotata di tutti i comfort e servizi per gli studenti, anche per necessità di pernottamento o direttamemte presso la sede di Arezzo.
Prospettiva medica: da un punto di vista medico, i riflessi primitivi sono movimenti automatici tipicamente presenti nei neonati e scompaiono gradualmente con lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Questi riflessi fungono da importanti indicatori del normale sviluppo neurologico e possono aiutare gli operatori sanitari a identificare eventuali ritardi dello sviluppo o anomalie neurologiche.
Prospettiva evolutiva: i riflessi primitivi possono essere visti da una prospettiva evolutiva come resti dei primi meccanismi neurali necessari per la sopravvivenza. Questi riflessi, come il riflesso Moro (risposta allo spavento) o il riflesso di radicamento (ricerca del cibo), erano essenziali affinché i neonati si adattassero e rispondessero al loro ambiente prima che potessero controllare consapevolmente i loro movimenti.
Prospettiva dello sviluppo : da una prospettiva dello sviluppo, i riflessi primitivi svolgono un ruolo cruciale nel gettare le basi per abilità motorie e abilità cognitive più complesse. Questi riflessi forniscono gli elementi costitutivi per lo sviluppo del movimento volontario, della coordinazione e dell’integrazione sensoriale. Man mano che il sistema nervoso centrale matura, questi riflessi primitivi vengono gradualmente sostituiti da azioni volontarie più sofisticate.
Prospettiva educativa: in un contesto educativo, comprendere i riflessi primitivi è importante per educatori e terapisti che lavorano con i bambini piccoli. Riconoscendo la presenza o la persistenza dei riflessi primitivi, gli educatori possono adattare i propri metodi e interventi didattici per supportare i bisogni di sviluppo di ogni bambino. Affrontare i riflessi primitivi conservati può avere un impatto positivo sull'apprendimento di un bambino e sul rendimento scolastico complessivo.
Prospettiva neurologica : da una prospettiva neurologica, i riflessi primitivi sono avviati da specifici circuiti neurali e sono controllati dai centri cerebrali inferiori. Questi riflessi sono considerati risposte involontarie innescate da stimoli esterni e si verificano senza sforzo o controllo cosciente. Coinvolgono l’attivazione dei recettori sensoriali, la trasmissione di segnali attraverso il midollo spinale e la successiva risposta motoria, evidenziando l’intricata connessione tra cervello, midollo spinale e sistema nervoso periferico.
Prospettiva clinica : in ambito clinico, la valutazione dei riflessi primitivi può fornire preziose informazioni sull'integrità neurologica di un individuo. La presenza di riflessi primitivi persistenti oltre la fascia di età prevista può essere indicativa di disturbi o ritardi neurologici. Gli specialisti utilizzano l'esame di questi riflessi come parte del loro processo diagnostico per valutare condizioni di sviluppo neurologico come paralisi cerebrale, disturbi dello spettro autistico o lesioni cerebrali.
Prospettiva del wellbeing e della performance: la corretta integrazione dei riflessi primari e dei network cerebrali è un importante fattore del benessere, della performance e del neuro potenziamento, regolando i processi di coordinazione, fluidità, ritmo, minimo sforzo e decisionali salienti nelle attività cognitive e sportive.
Queste diverse prospettive sui riflessi primitivi evidenziano il significato e le varie applicazioni della loro comprensione nei campi della medicina, dell’evoluzione, dello sviluppo, dell’educazione, della neurologia, della performance sportiva e della pratica clinica. Che si tratti di identificare ritardi nello sviluppo, tracciare la nostra storia evolutiva, supportare l’apprendimento, migliorare le prestazioni, comprendere il funzionamento neurale o diagnosticare disturbi neurologici, lo studio dei riflessi primitivi fornisce preziose informazioni sugli intricati meccanismi del corpo e della mente umana e interessanti protocolli da utilizzare nella pratica.
Unità Didattica | Modalità | Periodo |
---|---|---|
UD1 - UD2 - UD3 - UD 4 -UD5 | ONLINE | in qualunque momento |
UD6 - UD7 - UD8 | ONLINE | SUPERVISIONE SINCRONA |
UD9 | PRATICA SU CASI | |
UD10 | test fine corso |
Nuovo paragrafo
Onnicomprensiva
Comprende:
Onnicomprensiva
Comprende:
Riceviamo la sua candidatura, che sarà esaminata dalla Direzione del Corso quanto prima.
Cordialmente,
R. Menchetti
Ufficio Ammistrativo
Centro Universitario Internazionale
Riconosciuto con D. M. 29/03/1996 - Gazzetta Ufficiale n. 92 19/04/1996 - Reg. Persone Giuridiche n. 387/96
Provider Nazionale ECM - Accreditato con ID 4128.
Anagrafe Nazionale Ricerche: ID 001534_EIRI
P. Iva: 01399410511
© 2024 C.U.I. CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE | TUTTI I DIRITTI RISERVATI