Ricerca e Fellowship
AREE DI RICERCA
L’attività di ricerca del Centro Universitario Internazionale riguarda i seguenti ambiti:
- Neuroscienze Cognitive;
- Neuroscienze Cliniche Funzionali (network neurali e neuroplasticità);
- Neurotecnologia;
- Neuroetica;
- Sistemi Predittivi e Behavioral Design;
- Sistemi di Valutazione delle Soft Skills;
- Scienza del Coaching;
- Neuroscienze dello Sport, della Performance e del Neuropotenziamento.
Il know-how strategico degli studi applicativi sui sistemi di intelligenza artificiale e sull’utilizzazione dei Neural Expert System in ambito sociale, sanitario e manageriale, nasce con la partecipazione e l’assegnazione di precisi bandi di ricerca in ambito sanitario approvati e finanziati dalla Direzione Generale Sanità e Affari Sociali della Commissione Europea, Progetto SOC 97 200147 05F02 (97CVVF2-003-0)” e Progetto SI2 107157 (99CVF4-017).
Contestualmente, sono sviluppati sistemi esperti per la valutazione del potenziale in ambito lavorativo e non (Professional Development Profile e Career Profile), che verranno utilizzati da primarie società di consulenza aziendale e manageriale per la selezione di candidati (ad esempio Grandi Gruppi di Distribuzione, Aran Endemol per la prima edizione italiana del Grande Fratello, Manpower e Obiettivo Lavoro per il lavoro interinale).
Tali attività hanno portato allo sviluppo di metodologie innovative nel settore dell’Evaluation, Assessment e Recruiting delle persone in ambito lavorativo, quali SKILL VIEW - ORIGINALSKILLS e Competence System, utilizzate da primarie multinazionali, PMI, pubbliche amministrazioni ed università, e allo sviluppo di sistemi di predizione del talento sportivo e della best performance (TALENT SCOUT - AIGOAL) , utilizzati da Soecietà Professionistiche.
E’ di recente sviluppo INTEGRITY VIEW, il Sistema di Valutazione delle Intenzioni utilizzabile nei settori:
- Cognitive Credit Scoring (valutazione delle intenzioni del soggetto sulla restituzione del prestito)
- Insurance Fraud Detection (ad integrazione della perizia, per valutare se l’assicurato ha intenzione di frodare la propria compagnia)
- Online Identity Check (sistema che permette a privati e aziende di verificare a distanza l’identità di una persona)
- Non Disclosure Assessment (sistema che consente di accertare se dipendenti o terze parti abbiamo rivelato – o intendano rivelare – informazioni aziendali riservate quali progetti, brevetti o dati finanziari)
- Supporto alla Selezione del Personale (per individuare il comportamento avuto in passato da un candidato in tema di affidabilità ed integratà morale e le intenzioni future).
Altro ambito di ricerca applicata riguarda gli studi sui sistemi neuro-funzionali spinali, troncoencefalici, associativi e la definizione di specifici protocolli per la valutazione e il trattamento di varie sindromi di interesse clinico e sociale come ad esempio la fibromialgia.

Presenti dal 1995 nell’ innovazione della ricerca
Il Centro Universitario Internazionale attua progetti di ricerca internazionali co-finanziati dalla Commissione Europea fin dal 1995, coinvolgendo istituzioni accedemiche di vari paesi dell'area europea. Tra i primi e più significativi:
- Commissione Europea, Europe Against AIDS : Progetto SOC 97 200147 05F02 (97CVVF2-003-0). “Neural Expert System Health Prevention”
- Commissione Europea, Europe Against AIDS: Progetto SI2 107157 (99CVF4-017). “ Neural Expert System II Health Prevention”
- Commissione Europea, Leonardo Da Vinci 2001-2004: Progetto RIPERIJO –A/02/B/F/PP124.208 “Right Person in the Right Job”
- Commissione Europea, Progetto Leonardo da Vinci 2004 -2006 I-00-B-F-L-A-120156 Progetto SMODISE I/00/B/F/LA-120156
- Ministero Lavoro e Politiche Sociali, PON IT 053 PO007 –Avv. 1/01 fasc 23 “servizi di collocamento mirato”
Di rilevanza gli incontri di presentazione dei progetti NES (Neural Expert System: applicazione delle reti neurali in prevenzione sanitaria) alla Commissione Europea svolti presso la nostra sede, con la partecipazione del Vice Ministro della Sanità Sen. Monica Bettoni e del Direttore del Ministero dell’Università e Ricerca Dott.ssa Teresa Cuomo .
Le attività di ricerca sono coordinate dal Consiglio Scientifico, presieduto dal Prof. Giuseppe Sartori, Ordinario di Scienze Cognitive presso l’Universià degli Studi di Padova.
In onore al premio Nobel Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), che grazie alle sue dettagliate descrizioni dell’organizzazione delle cellule nervose e ai risultati scientifici notevolissimi raggiunti sullo studio del sistema nervoso, è considerato il padre della moderna neuroanatomia ed è, ancora oggi, uno degli autori più citati nella letteratura delle scienze biologiche, il Centro Universitario Internazionale ha istituito borse di studio e il riconoscimento Fellowship Ramón Cajal ai docenti e ricercatori che si distinguono nelle aree di ricerca di cui sopra